CICLO DEI CONVEGNI
I convegni saranno organizzati presso location di primaria importanza istituzionale, in ragione della relativa localizzazione (Bergamo, Monza, Como, Treviso, Roma e Napoli).
Organizzati con la partnership di Istituzioni pubbliche competenti ratione materiae, essi saranno animati da Relatori di chiara fama nazionale, alcuni dei quali reitereranno il loro intervento nel corso del ciclo di eventi, con un palinsesto però via via arricchito da nuovi Relatori, individuati in ragione delle loro chiare competenze e del contesto territoriale di svolgimento dell’iniziativa convegnistica.
L’iniziativa formativa è diretta a imprenditori, dirigenti e quadri delle Istituzioni pubbliche che operano nel settore dei controlli, professionisti e consulente aziendali specializzati nel dedicato ambito.
Finalità
Il progetto ha quale scopo:
- la diffusione della conoscenza di virtuosi sistemi di lotta agli sprechi alimentari nella prospettiva della sostenibilità dei consumi e per la valorizzazione di politiche di economia circolare;
- la promozione di percorsi formativi specifici;
- l’adesione delle imprese ai Fondi interprofessionali per il finanziamento dei percorsi formativi.
Destinatari
Imprese, sia private che pubbliche, professionisti e consulenti che operano nei settori bar, ristorazione, servizi di mensa, hospitality e attività affini.
Durata
Il Convegno dura 3,5 ore per ogni edizione.
Dopo aver trattato l’argomento (di seguito rappresentato) verrà proposto un piano formativo.
Argomento
Lotta agli sprechi e misure di incentivo al riutilizzo: quali opportunità per gli operatori del settore agroalimentare
- “L’esperienza dell’ATS (Azienda Territoriale Sanitaria) del territorio”;
- “Le regole HACCP come veicolo di ottimizzazione delle risorse e per la lotta agli sprechi”
- “L’Arte di nutrire in RSA: tra buone pratiche e lotta allo spreco”
- “Ottimizzazione delle risorse alimentari e riutilizzo: percorsi virtuosi”
- “Enologia e rispetto del territorio in un percorso di sostenibilità”
- “Il Ruolo di ATS nella predisposizione di buone pratiche”
- “Il ruolo della formazione nella lotta agli sprechi alimentari”
Comitato tecnico – scientifico del progetto
Il percorso formativo sarà diretto da un Comitato Tecnico – Scientifico di Progetto, composto dal Presidente e da n. 3 Membri:
-
- Presidente: Avv. Francesco Spirito
- Componente comitato: Enrico Beltrami
- Componente comitato: Rossana Ferrari
- Componente comitato: un appartenente ad uno degli Atenei, partner di progetto, in fase di selezione previa candidatura.
Il Comitato Scientifico di Progetto si occuperà di verificare la coerenza delle attività realizzate, anche attraverso specifiche partnerships con Enti istituzionali competenti ratione materiae e con operatori, espressione dell’iniziativa economica privata, astrattamente implicati rispetto alle tematiche in ambito.
Il Comitato progetterà specifici percorsi formativi che gli enti di formazione accreditati al Fondo Formazienda potranno adottare nella loro pianificazione.
Programmazione
01.03.2025 – 30.11.2025.
Il Convegno verrà sviluppato in 5 edizioni:
- il primo, di lancio, in data 14.03.2025; secondo la scheda convegno in allegato;
- il secondo, a Monza, in data 16.05.2025;
- il terzo, a Como, in data 04.07.2025;
- il quarto, a Treviso, in data 03.10.2025;
- il quinto, a Roma, in data 07.11.2025.
Nell’evento conclusivo, a Napoli, il 28.11.2025, sarà presentata una dedicata Pubblicazione sulle tematiche di maggiore interesse emerse durante il percorso convegnistico, con Autori vari di livello nazionale.
ORGANIZZA LA TUA AZIENDA
Le attività di bar e ristorazione sono flagellate da innumerevoli adempimenti, in parte giustificati dalla delicatezza del settore in cui operano, in parte frutto della stratificazione di provvedimenti nel tempo assunti dalle Autorità legislative e di controllo, non sempre coerenti.
Per orientarsi nella “giungla” di disposizioni, con evidenti problematiche di tempo da dedicare alla burocrazia, sottratto ad iniziative di crescita della propria attività, i Titolari devono essere aiutati da professionisti esperti delle materie, che uniscano la conoscenza teorica delle disposizioni in ambito alla loro possibilità di pratica applicazione.
- la tenuta del magazzino, nella duplice prospettiva di attenzione ai costi e per il corretto adempimento delle norme fiscali;
- il rapporto con i fornitori, funzionale ad assicurare un’equilibrata gestione dei flussi finanziari ed evitare la duplicazione degli ordini, che tanti sprechi genera se non presidiata;
- i compiti del personale dipendente e le certificazioni in materia HACCP, Primo soccorso e Antincendio;
- le regole sanitarie per la conservazione degli alimenti e per il loro riutilizzo, per la lotta agli sprechi alimentari;
- gli incentivi connessi a politiche attive di sostenibilità ambientale e di economia circolare
questi ed altri argomenti di interesse saranno oggetto di una newsletter mensile e di dedicati podcast che potrai seguire iscrivendoti alla nostra Community “Food and Beverage Reuse”.